Che cos’è una gara d’appalto e come funziona?

bandi pubblici come funzionano

Introduzione alle Gare d’Appalto

Le gare d’appalto rappresentano un processo fondamentale nel settore delle forniture e dei servizi pubblici. Come fase iniziale, le imprese che sono interessate a partecipare devono comprendere appieno le regole e le procedure che regolano questo sistema di assegnazione contrattuale. Infatti, l’obiettivo che sta alla base di queste gare è quello di garantire una selezione trasparente ed equa del contraente più idoneo per il lavoro richiesto. Le normative vigenti richiedono il rispetto di criteri specifici, come l’offerta economicamente più vantaggiosa, che tiene conto non solo del prezzo proposto ma anche della qualità del servizio offerto. Pertanto, è essenziale che le aziende interessate siano preparate a presentare offerte competitive e coerenti con i requisiti richiesti dalla specifica gara d’appalto.

Tipologie di Contratti e Servizi Inclusi

Nell’ambito delle gare d’appalto, è fondamentale comprendere le diverse tipologie di contratti ed i servizi inclusi che possono essere oggetto dell’offerta.

Difatti i contratti possono distinguersi in appalti di servizi, forniture di beni o lavori pubblici. Per quanto riguarda i servizi inclusi, questi possono spaziare da servizi di pulizia e manutenzione a servizi tecnici specializzati. È importante che i partecipanti alla gara d’appalto analizzino dettagliatamente le specifiche dei contratti e che quindi valutino quali tipologie di servizi sono richieste. Non solo! Le aziende partecipanti devono anche capire come possono rispondere in modo competitivo alle esigenze dell’ente appaltante. Solo la comprensione dettagliata delle diverse tipologie di contratti e servizi inclusi può consentire di formulare un’offerta efficace e mirata che possa soddisfare al meglio le necessità dell’appalto in questione.

Qual è il nuovo codice degli appalti pubblici?

E’ risaputo che la maggior parte degli appalti pubblici, emessi da Enti e Organi dello Stato, sono assegnati, attraverso quello che oramai viene definite le gare con “l’offerta economica più vantaggiosa”. Questo avviene secondo le norme riportate nell’articolo 108 del Nuovo Codice degli appalti (D. Lgs 36/2023 modificato dal D. Lgs. 209/2024) che riporta le seguenti indicazioni:

1. Fatte salve le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative relative al prezzo di determinate  forniture o alla remunerazione di servizi specifici, le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture e all’affidamento dei concorsi di progettazione e dei concorsi di idee sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo o sulla base dell’elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita, conformemente a quanto previsto dall’allegato II.8, con riguardo al costo del ciclo di vita.

2. Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo:

a) i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché i servizi ad alta intensità di manodopera, come definiti dall’articolo 2, comma 1, lettera e), dell’allegato I.1 [(e) «contratti ad alta intensità di manodopera», i contratti nei quali il costo della manodopera è pari o superiore al 50% dell’importo complessivo dei corrispettivi];

b) i contratti relativi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 140.000 euro;

c) i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 140.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo;

d) gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione;

e) gli affidamenti di appalto integrato;

f) i contratti relativi ai lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo.

Il Criterio dell’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa

Nel contesto delle gare d’appalto, sempre di più il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa rappresenta un elemento chiave nella valutazione delle proposte presentate dai concorrenti.  

Nello specifico, questo criterio va ben oltre il mero prezzo offerto e tiene conto di diversi fattori.

I principali fattori su cui si basa sono:

Unicamente in questo modo, l’Ente appaltante può selezionare non solo l’offerta più conveniente dal punto di vista economico, ma anche quella che garantisce i migliori risultati complessivi. Con tale approccio di valutazione si favorisce la corretta competitività tra gli offerenti e si promuove pertanto la ricerca della massima efficienza ed efficacia nell’assegnazione dei contratti pubblici.

Cosa significa un’offerta economicamente più vantaggiosa?

In base a quanto citato nella norma sopra riportata, si definisce come “offerta economicamente più vantaggiosa”, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, partendo da valutazioni basate su dei criteri oggettivi, di impatto economico, sociale e ambientale, ovviamente legati e connessi all’oggetto dell’appalto. Al fine di assicurare l’effettiva individuazione del miglior rapporto qualità/prezzo, la cosiddetta stazione appaltante deve seguire la procedura che porta ad una corretta individuazione e valorizzazione degli elementi qualitativi dell’offerta. In tal senso, la stessa stazione appaltante, pertanto individua quali siano i criteri che permettono di garantire ed effettuare un confronto concorrenziale effettivo sui profili tecnici.

Il lavoro che svolge lo Studio Tecnico Starace, sempre nell’interesse del cliente che voglia partecipare ad una gara d’appalto, consiste proprio nella preparazione dell’offerta tecnica così come viene richiesta dal bando di gara. Il tutto finalizzato alla presentazione di una offerta che sia economicamente più vantaggiosa.

Oltre a ciò, lo Studio Tecnico Starace si pone in stretto contatto con il cliente, collaborando alla realizzazione dell’offerta economica che andrà abbinata all’offerta tecnica. In tale maniera si riesce a finalizzare la proposta di gara con il giusto mix vincente di offerta tecnica ed economica.

Sappiamo bene che, in una gara con offerta economicamente più vantaggiosa, fatto 100 il punteggio complessivo al quale tendere come il miglior punteggio massimo del singolo concorrente, il punteggio tecnico non può essere minore di 70 punti, mentre il punteggio economico non potrà essere superiore ai 30 punti. Tutto questo spiega esattamente come la normativa vigente in materia spinga le Stazioni appaltanti a mirare ad un’elevata qualità del servizio richiesto. Questo senza puntare unicamente all’ottenimento del prezzo più basso che potrebbe condurre ad assegnare l’appalto a chi non ha le necessarie competenze tecniche ma offre un prezzo molto basso solamente per sbaragliare la concorrenza.

Importanza della Qualità nell’Offerta

La qualità dei servizi o prodotti offerti è altrettanto importante come quella dei servizi che deve comprendere, infatti, rappresenta un elemento chiave nella valutazione delle proposte, in quanto influisce direttamente sulla soddisfazione del committente e sull’efficacia dell’intervento. Il fatto di garantire elevati standard qualitativi non solo aumenta le probabilità di aggiudicarsi l’appalto, ma contribuisce anche a costruire una reputazione solida nel settore.

Investire nella qualità significa dimostrare impegno verso l’eccellenza e la professionalità, che sono poi i fattori determinanti per distinguersi dalla concorrenza e quindi consolidare relazioni di lungo termine con i clienti. Pertanto, nella fase di preparazione dell’offerta economica, è essenziale porre la massima attenzione alla qualità dei servizi proposti al fine di garantirsi un vantaggio competitivo significativo.

Supporto Professionale per una Partecipazione Efficace

Proprio per impostare una corretta offerta tecnico economica, il più possibile vincente, è opportuno che l’imprenditore si faccia affiancare da dei veri professionisti come lo Studio Tecnico Starace, che può vantare un’esperienza pluriennale nel settore con risultati estremamente positivi, tangibili e dimostrabili. Le gare d’appalto sono ormai un processo fondamentale nel mondo degli appalti pubblici e privati. Pertanto, è essenziale per le imprese e i professionisti comprendere il loro funzionamento e come parteciparvi in modo efficace. In questo contesto, il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa gioca un ruolo cruciale nella selezione del contraente. È altresì fondamentale conoscere le diverse tipologie di contratti e i servizi inclusi, al fine di presentare offerte competitive e di qualità. La qualità dell’offerta tecnico economica è un fattore essenziale per ottenere un esito positivo della gara. Il supporto di uno studio professionale come il nostro può fare la differenza per rendere efficace la propria azienda nelle gare d’appalto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *